Sul nostro villaggio
Filoti si trova al centro dell’isola di Naxos ad un’altitudine di circa 400 metri.
È costruito ad anfiteatro su due colline – Klefaros (a sinistra) e Rachidi (a destra) – come lo vediamo venendo da Cora de Naxos. Queste colline si trovano ai piedi di Za (“Zeus”), la montagna più alta (1.004 metri) delle Cicladi, che ha preso il nome dal Padre dei dodici dei dell’ Olimpo.
Al centro – tra le due colline – dominano la chiesa parrocchiale della “Vergine Maria di Filoti”, che si festeggia il 15 agosto, e la “Torre dei Barotsi”.
Filoti è immerso nel verde di vigneti coltivati, olivi ed altri alberi da frutto, ma anche di querce, ginestre selvatiche ecc.
Prima dell’ultima grande eruzione del vulcano di Santorini (1956), a Filoti c’erano molte sorgenti e pozzi, con quantità d’acqua sufficienti per irrigare vaste aree di terreno orticolo, ma a causa del terremoto l´acqua é stata persa seguendo altri percorsi sotterranei.
Filoti, con 1.500 residenti permanenti, è il più grande villaggio delle Cicladi.
Il numero crece a 2.000 nei mesi estivi – con un culmine ad agosto, que raggiunge i 3.000 – quando i filotiti arrivano da ogni parte, principalmente da Atene, dal Canada e dagli Stati Uniti.
La popolazione di Filoti inizió ad aumentare già a partire dal VII secolo d.C., a causa dell’abbandono degli zone costiere per paura dei pirati.
Riguardo all’origine del nome ¨Filoti¨ esistono diverse teorie, nessuna delle quali, tuttavia, è stata documentata.
In alto sopra il villaggio, la montagna Zas